corso fotografico base proposto dal Maestro Mario Pierro | 02 02 2023
Con grande piacere proponiamo il corso fotografico base organizzato dalla nostra associazione Obbiettivo Immagine che sarà tenuto dal Maestro di fotografia Mario Pierro !! Un corso dedicato a chiunque abbia il piacere di avvicinarsi allo splendido mondo della fotografia ed imparare le tecniche base ma fondamentali, non solo con lezioni teoriche, ma anche con uscite fotografiche mirate per mettere in pratica gli insegnamenti.
Per informazioni: Mario PIERRO | cell. 3289612994 | Tel. Fisso 0481 92020 | e-mail fotopierro@yahoo.it
Con immenso piacere vi invitiamo all'inaugurazione della mostra fotografica personale del nostro socio fondatore e Maestro di fotografia Mario Pierro dal titolo "Con il mio migliore amico" che si terrà a Gradisca d'Isonzo presso l'atrio del Comune, sabato 17 dicembre alle ore 18.00.
Un'autentica Bugia: La fotografia, il vero, il falso
"La fotografia non sa mentire, ma i bugiardi sanno fotografare"
scriveva nel 1909 il grande fotografo Lewis Hine. Con pochi clic del mouse oggi chiunque può trasformare le proprie fantasie in una immagine che "sembra una fotografia". Ma è giusto dire che i superpoteri di Photoshop abbiano inaugurato l'era del sospetto?
Una divertente e acuta digressione sui temi del vero e del falso nella fotografia nata sulla scia delle accese discussioni intorno al digitale e alla sua estrema manipolabilità. Smargiassi tenta di dimostrare che la “rivoluzione digitale”, almeno in termini di rovesciamento del dogma referenziale della fotografia, della sua assunzione di veridicità, non esiste, perché quel dogma è stato sfidato con successo più volte anche nel secolo e mezzo della fotografia analogica.
Con una serie di esempi e tanti gustosi aneddoti, il volume spiega “come” la fotografia abbia saputo mentire nella storia (in modo volontario e involontario), come la catena di decisioni umane e “inconscio-tecnologiche” che produce un’immagine implichi inevitabilmente un’alterazione della realtà percepita. Infine, affronta il “perché” l’immagine fotografica sia stata costretta o tentata di mentire.
Michele Smargiassi è giornalista professionista da vent’anni, prima a l’Unità poi a la Repubblica, dove è inviato di cronaca e cultura, coltiva la sua passione per la storia e l’antropologia sociale della fotografia scrivendo articoli e saggi (uno dei quali, sulla fotografia familiare, è apparso sugli Annali della Storia d’Italia Einaudi), curando mostre e pubblicazioni, collaborando con musei e istituzioni, tenendo conferenze e corsi. Da uno di questi, dedicato al rapporto fra fotografia e realtà, è scaturita l’idea di questo volume. Vive a Modena.
Libro | L'occhio del fotografo. La composizione nella fotografia digitale
Un’adeguata padronanza delle regole della composizione è indispensabile per realizzare fotografie efficaci. la capacità di riconoscere un’opportunità fotografica e di organizzare gli elementi grafici in un insieme riuscito è da sempre una delle qualità più apprezzate in un fotografo. la svolta digitale ha influenzato profondamente il modo di avvicinarsi alla fotografia, rivoluzionando le tecniche della composizione: innanzitutto perché l’immediato feedback possibile permette di valutare e migliorare all’istante le proprie foto: in secondo luogo perché i software per l’elaborazione delle immagini consentono di alterare e ottimizzare la composizione anche dopo aver eseguito lo scatto. il libro esplora gli approcci tradizionali alla composizione, ma affronta anche alcune tecniche digitali, come lo stiching e High Dynamic Range Imaging, che si avvalgono delle nuove tecnologie per ampliare le possibilità creative senza compromettere l’originalità della visione del fotografo.
Edizione anno: 2008
Autore: Michael Freeman
192 pagina
La fotografia. Una storia culturale e visuale
Dalla prima nebulosa "eliografia" scattata da Joseph Nicéphore Niépce nel 1826 fino alle composizioni classiche di Cartier-Bresson e Alfred Stieglitz e alle formidabili strategie postmoderne di Robert Mapplethorpe, Cindy Sherman e Victor Burgin, la storia della fotografia è uno straordinario susseguirsi di immagini acute e penetranti. Ma le fotografie sono anche le immagini piú diffuse del nostro tempo, dotate di una capacità infinita di registrare gli eventi e di renderli importanti conferendo loro un nuovo status. Ma come si legge una fotografia? In una serie di acute disamine dei temi e dei generi piú rilevanti, Graham Clarke presenta in modo chiaro ed efficace lo sviluppo storico della fotografia e illustra il pensiero dei critici piú interessanti sull'argomento, tra cui Roland Barthes e Susan Sontag. Il libro è incentrato su una analisi innovativa dei temi principali legati a questo argomento - il paesaggio, la città, il ritratto, il corpo e il reportage - e sullo studio minuzioso di immagini esemplari, alla luce dei rispettivi contesti culturali e ideologici.
"Don't Forget” | reportage di Flavio Snidero
Don’t Forget” è il titolo del reportage di Flavio Snidero che sarà proposto, con il patrocinio del comune di Gradisca d’Isonzo, alle ore 20,15 di martedì 4 dicembre nella sala del consiglio comunale di via Marziano Ciotti 49.
E’ stato realizzato durante un viaggio organizzato da Tenda per la Pace ed i diritti con il progetto “Bosnia ed Erzegovina tra memoria ed impegno” e che ha toccato i principali centri di quella realtà che negli anni Novanta fu sconvolta da un tremendo conflitto e lacerata dai nazionalismi che infiammarono l’intera area balcanica.
Quello proposto è quindi un taccuino di viaggio da Banja Luka a Sarajevo, da Srebrenica e Potocari a Tuzla, per conoscere e per non dimenticare quanto è successo, per evitare che si possa ripetere in futuro. All’incontro parteciperanno anche protagonisti e testimoni diretti di quel tragico periodo che sconvolse la Bosnia e Sarajevo un quarto di secolo fa.”
cena del
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed vel maximus augue. Pellentesque in viverra diam. Praesent molestie purus vel velit iaculis, ultricies molestie erat fermentum. In posuere lectus bibendum justo sagittis bibendum. Praesent erat orci, dictum a urna id, pharetra pretium risus. Quisque vestibulum ultricies nisl et ultrices. Pellentesque augue nulla, vestibulum ut dolor in, gravida porttitor quam. Pellentesque iaculis lacinia mattis.
foto del mese
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed vel maximus augue. Pellentesque in viverra diam. Praesent molestie purus vel velit iaculis, ultricies molestie erat fermentum. In posuere lectus bibendum justo sagittis bibendum. Praesent erat orci, dictum a urna id, pharetra pretium risus. Quisque vestibulum ultricies nisl et ultrices. Pellentesque augue nulla, vestibulum ut dolor in, gravida porttitor quam. Pellentesque iaculis lacinia mattis.
al via il corso base on-line di fotografia
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed sit amet libero non nunc cursus luctus et dignissim purus. Duis ut fringilla est, non suscipit sem. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Maecenas semper tristique cursus. Mauris feugiat est justo. Donec vel lectus ipsum. Fusce pellentesque lectus purus, in iaculis tellus sodales in. Praesent efficitur magna non massa sodales, sed vestibulum turpis convallis. In scelerisque, mauris in pretium tempus, nibh risus gravida augue, id varius arcu nisi vel libero.
terminato il progetto SottoMonfalcone
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed sit amet libero non nunc cursus luctus et dignissim purus. Duis ut fringilla est, non suscipit sem. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Maecenas semper tristique cursus. Mauris feugiat est justo. Donec vel lectus ipsum. Fusce pellentesque lectus purus, in iaculis tellus sodales in. Praesent efficitur magna non massa sodales, sed vestibulum turpis convallis. In scelerisque, mauris in pretium tempus, nibh risus gravida augue, id varius arcu nisi vel libero.